Polignum: Tieniti sempre aggiornato su tutte le Novità
Il Ciclo Vitale dei Tarli
Come abbiamo già raccontato parecchie volte il tarlo è un insetto e, come tutti, nasce da un uovo e non dal legno... solo Pinocchio ha questa caratteristica! E' importante conoscere il ciclo vitale dei tarli per capire meglio come [...]
Gommalacca o Ceralacca?
Spesso e volentieri questi due termini vengono usati indifferentemente per l'una o l'altra cosa... ma questi due prodotti sono molto diversi sia nella sostanza che nell'uso. Vediamo le diverse peculiarità: LA GOMMALACCA La gommalacca è una resina organica secreta [...]
Come riconoscere Tarli Attivi?
PRODOTTI E RIMEDI ANTITARLO DI POLIGNUM Quando il tarlo ha raggiunto la fine del ciclo vitale dello stato di larva, e si trasforma in insetto perfetto, deve uscire dalla galleria che ha scavato nel legno e quindi fa [...]
La Tarsìa
UNA SUPERFICIE DALLA FUNZIONE DECORATIVA Superficie figurativa, generalmente con funzione decorativa, ottenuta con la tecnica dell'intarsio. Mentre quest'ultimo termine ha un significato più largo e indica, con il procedimento, combinazioni di legno e avorio, legno e metallo, legno e [...]
Maggiolino o Maggiolini? – Giuseppe Maggiolini (1738-1814)
MAGGIOLINO O MAGGIOLINI? Molte persone, trovandosi in casa un mobile intarsiato, dichiarano con evidente soddisfazione di possedere “un Maggiolino” (quasi si trattasse di un coleottero!). Tanto sono vaghe e nebbiose le idee correnti in materia antiquaria che spesso, il vantato “Maggiolino”, risulta essere un canterano secentesco intarsiato, [...]
Tarli appartenenti alla famiglia dei Cerambicidi
Sono i tarli più grandi del nostro territorio. La larva mangia ad orari abbastanza precisi e la si può addirittura sentir masticare. Le caratteristiche di questo tipo di coleotteri sono: - larva color avorio o biancastra di lunghezza fino [...]
Tarli appartenenti alla famiglia degli Anobidi
Le caratteristiche di questo tipo di coleotteri sono: larva giallo-biancastra ad uncino e lunga da 5 a 7 mm; ha un periodo di sviluppo da 9 mesi a 6 anni!!! (per questo motivo spesso ci sentiamo dire:"ma sono tanti [...]
Tarli appartenenti alla famiglia dei Lictidi
Questa specie di tarli attacca solo alcune specie di legno di latifoglie tipo quercia, noce, castagno o frassino. Le caratteristiche sono: - larva bianco lattiginosa ad uncino lunga da 5 / 7 mm e 1 mm di diametro - [...]
Mettiamo un po’ di ordine tra TARLI e TARME
DIFFERENZA TRA TARLI E TARME Innanzitutto la più importante differenza è quella che i tarli attaccano il legno e le tarme i tessuti. La confusione viene generata anche dal fatto che le tarme, cibandosi di indumenti, si trovano [...]