COME ELIMINARE I TARLI IN ZONE POCO AGIBILI, QUANDO NON SI PUÒ USARE IL SISTEMA A MICROONDE?

Non sempre il sistema a microonde, nonostante sia il metodo più efficace per l’eliminazione dei tarli, è utilizzabile. Non capita spesso ma in particolari condizioni di inagibilità degli spazi non si riesce ad accedere a tutte le parti infestate. Quindi qual è la soluzione? Bisogna agire con dei sistemi combinati e soprattutto badare molto alla prevenzione.

Innanzitutto bisogna pulire bene le zone potenzialmente infestate in modo da poter avere sempre una visione chiara della situazione. Dopodichè si spennella in modo molto accurato un prodotto in gel che rende meno appetibili le zone in superficie da nuovi attacchi e “velenose” in caso di sfarfallamento. Questo prodotto deve essere passato solo su zone grezze e ben pulite e spazzolate in modo che possa essere ben assorbito dal legno e non dai residui di polvere.

Travi Antitarlo
Corteccia erosa dai Tarli
Rosume eliminato da una Trave infestata da Tarli

Nel caso in cui si incontri un’infestazione da cerambicidi (una particolare famiglia di tarli molto invasiva) è necessario eliminare tutto il rosume che si è creato sotto lo strato di corteccia che è sottilissimo e bisogna arrivare al legno “buono” prima di spennellare il prodotto.

Trave infestata da Tarli Cerambicidi

Dato che in alcuni casi, nonostante l’attenzione, rimangono zone inaccessibili, procediamo con un passaggio a spruzzo di un altro prodotto più liquido il quale arriva anche dove la mano e il pennello dell’operatore potrebbe non arrivare.

Erogazione Antitarlo
Fumigazione contro i Tarli volanti

In periodo di sfarfallamento sarà poi necessario periodicamente fare delle fumigazioni in modo da eliminare gli insetti volanti (sottolineo volanti perchè la fumigazione mai e poi mai può eliminare le larve presenti nelle gallerie del legno). L’eliminazione degli insetti volanti che sono in procinto di accoppiarsi e ridepositare le uova serve a contenere lo sviluppo esponenziale di semestre in semestre dell’infestazione.

Un successivo monitoraggio costante almeno una volta l’anno fatto da personale esperto è molto importante per valutare il contenimento dell’infestazione e le eventuali successive manutenzioni da fare nel tempo.

Guarda il video!